L’Albarossa è un vitigno a bacca nera, creato nel 1938 dal Prof. Giovanni Dalmasso, uno dei padri dell’ampelografia italiana, incrociando lo Chatus (Nebbiolo di Dronero) e la Barbera.
Dopo un periodo dormiente, divenne oggetto di studio negli anni 70-80, fino a che la Regione Piemonte decise di proporlo ad alcune aziende storiche piemontesi, con lo scopo di creare un vino che unisse simbolicamente Langhe, Roero e Monferrato, cuore della viticoltura piemontese.
L’attenzione che, fin da subito, ha suscitato nelle aziende gli è valsa nel 2010 il riconoscimento a tipologia varietale della Denominazione Piemonte. Vitigno di grandi potenzialità è capace di conciliare perfettamente i tratti distintivi dei due grandi vitigni piemontesi: l’eleganza del Nebbiolo e la freschezza della Barbera.