Albarossa

L’Albarossa è un vitigno a bacca nera, creato nel 1938 dal Prof. Giovanni Dalmasso, uno dei padri dell’ampelografia italiana, incrociando lo Chatus (Nebbiolo di Dronero) e la Barbera. Dopo un periodo dormiente, divenne oggetto di studio negli anni 70-80, fino a che la Regione Piemonte decise di proporlo ad alcune aziende storiche piemontesi, con lo…

Doux D’Henry

Il Doux d’Henry è un vitigno a bacca nera del Piemonte che, nonostante il nome francese, è in realtà autoctono del Pinerolese  (Di Rovasenda, 1877), dove viene ancor oggi coltivato. E’ conosciuto anche come Gros d’Henry e Doun d’Henry. Viene coltivato prevalentemente nella provincia di Torino, ed in particolare nel Pinerolese. Ad esso è dedicata la tipologia di vino Pinerolese Doux d’Henry della omonima DOC. Il fatto che un vitigno italiano abbia un nome francese (che si…

Vespolina

Il Vespolina è un vitigno a bacca nera, da lungo tempo coltivato nelle regioni adiacenti a Novara, Vercelli e Biella. La prima descrizione della Vespolina risale al 1825, poi ad opera del Gallesio, che la chiamò Vitis Vinifera Circumpadana. Vitigno dai tanti sinonimi, la Vespolina deve il suo nome al fatto che le vespe sono…

Timorasso

Il Timorasso è un vitigno a bacca bianca, che ha le sue origini nelle colline attorno Alessandria, in particolare nelle colline del Tortonese ed in alcune zone del Novese. Le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono al XIV secolo, citato da Pietro de’ Crescenzi nel suo ‘Trattato di agronomia’. La sua scarsa adattabilità a condizioni…

Pinot Nero

Il Pinot Nero è un vitigno a bacca nera internazionale, così chiamato perché la compattezza dei suoi acini richiama le squame di una pigna, Pin in francese. Originario della Borgogna, è forse il vitigno più nobile ed elegante che esista. Diffusosi anche nella Champagne è ormai la base per alcuni dei vini che hanno fatto…

Pelaverga

Il Pelaverga è un vitigno bacca nera, inizialmente coltivato nei dintorni di Saluzzo, come attestano alcuni documenti risalenti al VII secolo, in cui i frati di San Colombano ne decantavano le qualità in delle missive indirizzate alla corte papale. Da sempre presente nel patrimonio viticolo regionale, il Pelaverga sembra prendere il nome da particolari doti…

Nascetta

Il Nascetta è un vitigno a bacca bianca originario della Langa del Barolo, ricordato in alcuni documenti dei comuni di Alba e Mondovì fin dal 1800. Ricordato ancora nel 1877 nel ‘Saggio di un’ampelografia universale’, qui il Di Rovasenda si riferiva ad esso chiamandolo “Anascetta” e definendolo “uva delicatissima (che dà) vino squisito”. Presenza fissa…

Malvasia

Il Malvasia di Schierano e il Malvasia di Casorzo sono due vitigni aromatici a bacca nera, appartenenti alla famiglia delle Malvasie, che prende il suo nome dal porto greco di Monemvasia Introdotto in Italia dai commercianti veneziani, il Malvasia si diffuse rapidamente sul territorio nazionale e piemontese, dove nel XIII secolo rappresentava già uno dei…

Grignolino

Il Grignolino è un vitigno a bacca nera originaria delle colline comprese tra Asti e Casale Monferrato. Sembra prendere il nome dal gran numero di vinaccioli, le grignòle in piemontese, che lo contraddistinguono. La prima testimonianza è affidata ad un documento ecclesiastico datato 1246, in cui compare con il nome di Barbesino o Barbexino. Senza…

Freisa

La Freisa è un vitigno a bacca nera che trova le sue origini nel cuore del Piemonte, nelle colline che uniscono Chieri ad Asti. I primi cenni storici li ritroviamo negli archivi della dogana di Pancalieri, che testimoniano come già nel 1517 la Freisa fosse considerata un vino pregiato, al punto da essere stimate circa…